come conservare castagne fresche o cotte

Come conservare le castagne fresche o cotte

Con elevati livelli di potassio, fosforo, zolfo, magnesio, calcio e ferro, le castagne sono uno dei simboli dell’autunno. È inoltre possibile utilizzarle per tantissime ricette: pensiamo alla torta di castagne, a quelle appena cotte oppure alla buonissima marmellata di castagne.

Tuttavia, che siano appena raccolte, crude o cotte è importante fare attenzione alla conservazione delle castagne per mantenere buone più a lungo.

Perciò, come conservare le castagne?

Come conservare le castagne appena raccolte

Innanzitutto, la raccolta delle castagne avviene tra settembre e novembre e riguarda i frutti già caduti dalla pianta: le castagne mature, infatti, tendono a cadere mentre quelle acerbe rimangono attaccate.

Il comportamento più corretto è quello di raccogliere tutte le castagne e tutti i gusci che si trovano, compresi quelli dall’aspetto brutto o visibilmente danneggiato: probabilmente saranno stati infettati da parassiti o insetti, ed è meglio non lasciarli a terra! 

Solitamente si raccolgono e conservano in un cestino di vimini (così come si raccolgono i funghi) o in un sacco di juta. 

Invece di portare un sacchetto qualsiasi, per conservare le castagne puoi anche provare i nostri sacchetti incerati. Realizzato con una miscela ad hoc, contenente cera d’api e olio di nocciole, sono formulati per rendere il sacchetto super performante, ma soprattutto riutilizzabile.

SCOPRI I SACCHETTI BEEOPAK

Come conservare le castagne fresche

Le castagne fresche si possono conservare in tanti modi: per esempio, si possono essiccare, congelarle oppure si può procedere all’annegamento. 

Congelare le castagne

Per congelarle, dovrete dapprima lavarle ed asciugarle bene, praticare un taglio su ogni castagna e poi riporle in appositi sacchetti per il freezer. 

Essiccare le castagne

Un altro metodo per poter conservare le castagne a lungo è quello che prevede un processo di disidratazione che vi permetterà poi di conservarle per circa un anno.

Dovrete innanzitutto tenerle al sole per un paio di mesi nelle ore più calde della giornate mentre nelle ore serali e notturne andranno riposte in un luogo riparato. Potrete poi conservarle perfettamente in un contenitore ermetico per circa 12 mesi.

Per utilizzarle vi basterà tenerle in ammollo in acqua tiepida per qualche minuto prima di consumarle.

Annegare le castagne

Se desiderate provare un altro metodo, potete procedere alla curatura in acqua, detta anche novena o annegamento. Più precisamente, quando le castagne sono appena raccolte dovrete ricoprirle completamente d’acqua. I frutti che saliranno a galla andranno eliminati.

Ogni giorno, per 4 giorni di fila, l’acqua andrà cambiata per la metà. Dal quinto al nono giorno, invece, l’acqua andrà completamente sostituita. Una volta passati 9 giorni, le castagne dovranno essere scolate ed asciugate per bene e tenute su un vassoio per un paio di giorni così che si asciughino alla perfezione. Solo a quanto punto potrete conservarle in un luogo fresco ed asciutto per circa 3 mesi.

Come conservare le castagne cotte

Se avete già cotto le vostre castagne, che siano lesse o caldarroste, dovrete farle freddare completamente e poi potrete riporle in appositi sacchetti per freezer. Dovrete aver eliminato, però, la buccia esterna. Poi potrete riporle in freezer dove si conserveranno per circa 6 mesi.

Se, invece, le avete cotte e desiderate consumarle il giorno stesso oppure il giorno dopo potete metterle in un comodo sacchetto e portarle con voi, ma anche conservarle in una pellicola…speciale! 

Noi di beeopak abbiamo realizzato, infatti, una pellicola in cotone e cera d’api biologici per conservare gli alimenti in modo sano e naturale, ridurre gli sprechi di cibo e proteggere tutto l’ambiente. Ed è perfetta per conservare anche le castagne.

PROVA BEEOPAK

beeopak-logo3
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter

Per te subito un regalo di benvenuto!

Non inviare mai password tramite questo modulo.